Ricucire storie, terre e sapori con AGRIDEA e PERINO.
Dopo il grande successo del primo incontro dedicato alle mele, il 28 ottobre ci sarà il secondo dei momenti dedicati all’unione tra verde e gusto; pensato per tutti gli interessati a percorrere l’ideale sentiero che ricuce origine e consumo degli alimenti e che conduce dall’orto, dal vaso o dal giardino alla nostra tavola.
Questa volta si parlerà di cereali, pani e farine, sbirciando dietro le quinte del grande protagonista della nostra tavola: il pane.
Prima di cucinare con Andrea Perino il pane “Barbarià” a base di farina tipo 2 e segale integrale andremo alla scoperta dei diversi tipi di farina facendo diventare una sigla per molti sconosciuta ossia “Tipo 00”, “Tipo 0” e così via, un riferimento utile nella scelta nelle farine che utilizziamo in cucina. Con semplicità e competenza, Elisa Biason, preziosa collaborarice di Agridea, ci porterà a spasso sulla mappa dei cereali panificabili indicandoci caratteristiche e proprietà per consentirci di prestare maggiore attenzione al loro acquisto e utilizzo in cucina.
Una tappa speciale del percorso sarà dedicata proprio al Barbarià, farina ottenuta da una semina speciale di semi di grano e segale insieme.
La sua coltivazione nel 1800 era così importante da essere considerato alla stregua degli altri cereali; non si tratta infatti di una semplice mistura attuata in laboratorio o in panificio bensì in campo dove aromi e caratteristiche scaturiscono dalla naturale impollinazione incrociata delle due razze.
Questo è solo un brevissimo accenno a ciò che scoprirete e metterete prontamente in pratica martedì 28 ottobre facendo insieme ad Agridea e Perino un viaggio alla ri-scoperta della tradizione legata ai nostri cibi.
Per ulteriori dettagli e per iscrivervi andate sul sito perinovesco.it, scrivete a f.omede@perinovesco.it oppure cliccate qui